Sei commerciante o artigiano e non sai se aprire una ditta individuale o una Srl unipersonale? Vediamo qual è la scelta migliore per la tua attività
Vantaggi ditta individuale
Aprire una ditta individuale è di certo un’operazione più semplice e meno onerosa. Non è necessario rivolgersi ad un notaio per la costituzione, ed i costi si limitano ai bolli e diritti di segreteria da versare alla Camera di Commercio, oltre la parcella del Commercialista. Inoltre la ditta individuale, a determinate condizioni ed a seconda della convenienza, può beneficiare della regime forfettario, regime fiscale agevolato fino a 85.000 euro di ricavi.
Vantaggi srl unipersonale
La Srl unipersonale non è altro che una Società a Responsabilità Limitata con un unico socio. A differenza della ditta individuale si tratta dunque di una particolare tipologia di società di capitali, e pertanto il socio non risponde con il proprio patrimonio a eventuali debiti della società (a patto che si rispettino alcune condizioni). Si tratta pertanto di una forma societaria da preferire in presenza di un alto rischio d’impresa. I costi di costituzione della Srl unipersonale sono senz’altro maggiori, ma l’aspetto della tutela del patrimonio personale non è da tralasciare. La spesa iniziale può comunque ridursi scegliendo di aprire una Società a Responsabilità Limitata Semplificata.
Tassazione ditta individuale
Il fatto che non ci sia distinzione tra patrimonio personale e patrimonio dell’attività influisce sulla tassazione, poiché andranno calcolati i guadagni provenienti dall’attività come base imponibile. L’imprenditore dovrà versare:
- IRPEF, con aliquota progressiva in base ai profitti;
- IRAP, che varia a seconda delle regioni ma che parte da una base del 3,9%;
- Contributi INPS – questi variano a seconda delle attività commerciali o artigianali;
- INAIL per eventuali dipendenti.
Queste imposte e contributi sono ciò che solitamente un ditta individuale ordinaria versa, ma è bene specificare che una ditta individuale potrebbe adottare anche il regime forfettario che permette più agevolazioni fiscali.
Tassazione srl
Nel caso delle società, saranno principalmente due le imposte da pagare:
- IRAP;
- IRES al 24%.
- Contributi INPS – per i soci lavoratori;
- INAIL per eventuali dipendenti.
Inoltre, se un socio non è operativo non dovrà pagare i contributi INPS, ma se è un socio lavoratore dovrà pagare tali contributi in base alla sua quota. Va considerata anche la tassazione degli utili
Ditta individuale ?
La ditta individuale ha sicuramente il vantaggio di essere una forma molto più semplice della SRL, con minori costi di costituzione e gestione, e minore rigidità organizzativa. Ciò comporta che specialmente in fase iniziale, se l’attività da avviare è di dimensioni modeste in termini di volumi economici ed organizzativi, risulta vantaggioso sostenere minori costi per la costituzione e la gestione dell’attività. E’ da tenere in considerazione che, nel caso di un successivo incremento dei volumi e di un espansione dell’attività, è possibile trasformare la ditta individuale in SRL tramite il conferimento d’azienda
Srl unipersonale?
Dall’altro lato, anche la SRL ha dei vantaggi da tenere bene in considerazione. Il principale è senza dubbio quello di limitare i rischi patrimoniali dei soci al solo capitale investito nell’attività. Autonomia patrimoniale della quale non gode invece l’imprenditore individuale, che risponde con il proprio patrimonio personale, presente e futuro, in caso di problemi con l’attività. Inoltre, per determinati livelli di fatturato la SRL offre importanti opportunità di pianificazione fiscale che permettono di abbattere significativamente il carico fiscale complessivo rispetto alla ditta individuale.
Quale scegliere ?
In breve, si può affermare che un’attività che vuole strutturarsi fin dalla nascita e crescere in maniera sostenibile, limitando i rischi, dovrebbe valutare attentamente l’apertura di una SRL. Le attività di dimensioni più contenute e meno strutturate, invece, possono valutare l’apertura di una ditta individuale, magari anche in regime forfettario se conveniente.
Dopo questa breve analisi il consiglio definitivo è di affidarsi ad un Commercialista per farsi guidare passo dopo passo nella scelta più opportuna per le esigenze della vostra attività